Quello delle condivisioni è un tema fondamentale: più un contenuto viene condiviso, più diventa autorevole e importante.
Le persone credono a quello che vedono, soprattutto se è condiviso dagli altri: per questo è importante creare contenuti utili e di valore che riescano a spingere le persone a compiere questa azione, con ricadute come l’aumento del traffico sul tuo sito!
Cosa devi fare, quindi, per aumentare le condivisioni dei tuoi contenuti?
Come puoi espandere il raggio di utenza attraverso le condivisioni social?
Ecco 5 consigli pratici che permetteranno di incrementare le condivisioni dei tuoi contenuti sui social network.
Ne ho parlato anche sul mio canale Telegram “Web, Social & Cultura”, nel quale ogni mattina aggiorno gli iscritti sulle ultime novità del web e fornisco qualche consiglio su come muoversi nel mondo dei social.
Contenuti dell'articolo
1. Il Contenuto Condivisibile
Ti sembrerà scontato, ma il contenuto è alla base delle social share.
Bisogna prestare molta attenzione a ciò che si posta, dedicargli tempo e passione, senza mai cadere nella banalità e senza mai copiare i contenuti.
Molto importante è cercare argomenti che funzionino e che possano interessare al target di utenti a cui i post sono indirizzati.
Solitamente, i contenuti che creano interazioni sono quelli che hanno i seguenti scopi:
- informare, quindi aiutano a risolvere dei problemi;
- generare emozioni che gli utenti vogliono condividere con i propri amici: ridere, piangere, commuovere;
- costruire un’immagine virtuale che le persone vogliono crearsi (per esempio contenuti culturali);
- rappresentare il marchio, quindi essere condivisibili dai fan del brand.
Esistono programmi, come BuzzSumo, che permettono di cercare, in base ad un argomento, i contenuti di maggiore successo sui social network e che, quindi, hanno prodotto un numero maggiore di condivisioni.
2. Bottoni per i Social
Sviluppo tecnologico e pigrizia sembrano essere due elementi che procedono di pari passo.
La presenza di bottoni per le condivisioni è fondamentale anche per questo motivo: quasi nessun utente, ormai, ha tempo e voglia di copiare il link del tuo articolo sul blog e incollarlo come post sul proprio profilo social.
I pulsanti devono essere ben visibili e di facile utilità: il tuo visitatore deve disporre di tutti gli strumenti necessari a una veloce e facile condivisione.
Inoltre, suggerisci tu stesso, alla fine di ogni articolo, di condividere il contenuto sui profili social!
Le persone talvolta hanno solamente bisogno di qualche sollecitazione.
3. Estetica delle Condivisioni
Anche il modo in cui si presenta il contenuto è molto rilevante per l’utente.
Come ho scritto al punto 1, i contenuti aiutano a costruire una certa immagine di noi e quindi prestiamo particolare attenzione a ciò che condividiamo nella nostra bacheca.
I post devono essere “belli” e allettanti per essere ospitati sui profili personali.
Quindi, l’immagine in evidenza, ovvero quella che apparirà come copertina del tuo post, deve essere ad impatto e piacevole alla vista.
Esistono programmi come, Canva, che offrono la possibilità di editare foto gratuitamente online e creare illustrazioni, anche per chi non è pratico di grafica.
4. Il Tempo delle Condivisioni
La verità è che non esiste un momento perfetto per postare sui social.
Il tempo migliore per le condivisioni cambia a seconda del target di riferimento e l’unico modo perché tu possa trovare l’attimo più adatto è provare e riprovare.
Inizia postando verso l’ora di pranzo e di cena, per poi postare nel pomeriggio o anche in tarda serata, e valuta il lasso temporale migliore in cui i tuoi post generano più interazioni.
5. Presenza Costante sui Social
La presenza costante sui social permette all’utente di rintracciarti e riconoscerti.
Ciò è fondamentale, perché se le persone ti riconoscono e apprezzano i tuoi contenuti, condivideranno i post senza nemmeno averli letti del tutto o, in alcuni casi, pubblicheranno l’articolo a scatola chiusa, poiché avranno sviluppato fiducia nei tuoi confronti.
Posta i tuoi contenuti sui social e incoraggia la discussione, genera conversazioni fra gli utenti e fatti conoscere.
Conclusioni: le Condivisioni Dipendono da Te
Le condivisioni sono la riprova sociale dell’affidabilità dei tuoi contenuti.
Rendi il tuo sito condivisibile, conosci l’utenza e cerca di rispondere alle loro esigenze.
Crea il tipo di contenuto che tu stesso vorresti circolasse in rete.
Detto ciò, condividi questo articolo sui social grazie ai bottoni qui accanto e se hai qualche suggerimento utile sull’argomento parliamone insieme QUI o discutiamone con la community nel gruppo Facebook “Web, Social & Cultura”.
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!