Ogni volta la stessa storia, hai appena chiuso un libro fantastico, pieno di concetti interessanti e ti chiedi come ricordare quello che si legge o si studia. Quante volte capita di trovarsi davanti pagine ricche di consigli, riflessioni e perle che cambieranno la...
La fallacia di costi sommersi, ovvero Sunk Cost Fallacy, è quell’errore mentale che ci spinge a continuare qualcosa che intimamente sappiamo sbagliato per noi, solo perché ci abbiamo investito grandi risorse (tempo, energie, soldi). Insomma, giudichiamo una...
Il romanzo di Delphine de Vigan Tutto per i bambini affronta di petto una delle questioni meno dibattute – perlomeno in sedi popolari e istituzionali – del nostro presente: che fine faranno i bambini influencer schiaffati dai genitori davanti ogni tipo di...
La musica lofi si è affermata negli ultimi anni come uno dei fenomeni più apprezzati da chi studia e lavora sui libri o davanti ai dispositivi digitali. Un vero e proprio tappeto sonoro che stimola il cervello. In questo articolo, da buon estimatore di questo genere...
Di sfondi belli per il telefono non ce ne sono mai abbastanza: mi piace averne una collezione, sempre a portata di… schermo. Amo l’arte e per moltissimo tempo il mio sfondo dello smartphone è stata la Grande Onda di Kanagawa del pittore giapponese...
Questa è una recensione del nuovo libro di Austin Kleon, Tieni Duro, che arriva dopo i grandi successi di “Ruba come un Artista” e “Semina come un artista”. Merita di essere acquistato? Vale la pena leggerlo e studiarlo? Vediamo. Una cosa è...