⠀
Questa è una recensione di Blinkist, una delle app che amo e alla quale sono abbonato da un paio di anni.
Qualcuno la definisce sbrigativamente un insieme di “bignami”, invece è molto di più.
Negli ultimi tempi sta sviluppando contenuti originali di alto livello e di grande interesse (i mini podcast di Seth Godin, per dirne uno).
Blinkist è un ottimo modo per tenersi aggiornati e mantenere la mente in esercizio senza perdere tempo.
Questa app, infatti, va a evidenziare i concetti fondamentali di libri di saggistica e manuali di ogni argomento esistente, in maniera chiara e con la possibilità di ascoltarli (o leggerli) quando e come vogliamo.
⠀⠀
Contenuti dell'articolo
⠀
Blinkist: come concentrare i concetti di libri (troppo lunghi)
⠀
⠀⠀
Amo leggere libri. Amo studiare libri di saggistica e manuali sul mio mestiere e le mie passioni. Comunicazione, marketing, cultura digitale, crescita personale.
C’è un solo problema: i libri dedicati a questi temi sono moltissimi e spesso inutilmente lunghi. Sono un compratore seriale di manuali (cartacei e digitali), sempre più spesso però arrivo in fondo a 300-400 pagine senza aver preso più di un paio di pagine di appunti.
Uno dei problemi dei libri di questo tipo è proprio di essere “diluiti”: magari sono molto interessanti, ma ruotano intorno ad un concetto, forse due, e invece di un saggio ci viene costruito intorno un intero libro.
Con Blinkist possiamo accedere a comode e chiare informazioni, divise in mini-capitoli tematici, che riguardano il “succo” di ogni libro.
Ho testato di persona la qualità del lavoro che viene fatto su ogni testo, andando a controllare anche quelli che avevo già letto, e devo dire che c’è tutto quello che alla fine merita di rimanerci in testa di un libro.
La durata media per la lettura o l’ascolto di ogni opera è di circa 15 minuti.
Esistono moltissime copie di questa app, anche italiane (non farò nomi ma il paragone è improponibile per contenuti e qualità), ma se ho deciso di abbonarmi a Blinkist dopo averle provate quasi tutte, un motivo c’è!
⠀⠀
⠀
Blinkist: come funziona?
⠀ ⠀
⠀⠀
Blinkist è una app e il suo funzionamento è semplicissimo: si scarica sullo smartphone, si registra il proprio profilo, si fa login et voilà, abbiamo una sterminata gamma di libri di ogni tipo a disposizione, da leggere o da ascoltare.
Possiamo in ogni momento anche accedere dal nostro computer da browser, semplicemente inserendo le stesse credenziali.
Abbiamo dunque accesso a migliaia di libri condensati in blink, alcuni anche recentissimi e che arrivano dalle classifiche dei più apprezzati e venduti del New York Times.
Arte, Economia, Marketing, Lavoro, Relazioni, Genitorialità…
sono solo alcune delle decine di categorie che raccolgono le opere di alcuni degli autori più famosi e affermati del mondo.
Blinkist infatti ci permette di accedere ai “blink”, una decina di sezioni in cui sono riassunti i concetti chiave di ogni libro, con la velocità di un click.
Da lì possiamo decidere se leggere o ascoltare.
In più, come anticipato, nell’ultimo anno Blinkist sta sviluppando dei contenuti originali, che trattano di attualità idee, riflessioni, e coinvolgono star di prima grandezza del panorama digitale e non.
⠀
⠀⠀
Blinkist: esiste in italiano o ha solo la lingua inglese?
⠀
Blinkist, come si può facilmente intuire anche dalla mole di materiale presente nella sua libreria, al momento esiste solo in lingua inglese.
Questo significa che libri e audiolibri non sono accessibili in italiano, ma soltanto in lingua straniera.
La chiarezza di scrittura e la voce dei narratori però, rende questo strumento spettacolare per fare pratica costante con il proprio inglese, migliorarlo e familiarizzare con termini tecnici che riguardano gli argomenti che ci interessano.
A me risulta uno strumento efficace. Lo uso molto, lo sfrutto al massimo, anche quando sono in auto: collego lo smartphone al bluetooth e ascolto un paio di libri in ogni viaggio.
Magari anche più di una volta, per assimilare meglio linguaggio e concetti.
⠀
⠀
⠀
Riassumendo: Blinkist vale la pena?
⠀
Per quanto mi riguarda, sì.
Al momento la app offre la possibilità di provare per sette giorni gratis e poi abbonarsi con il 25% di sconto.
Se sei una persona che non ha problemi con l’inglese e che ama tenersi sempre aggiornata e trovare libri interessanti su materie che vanno dalla Creatività alla Psicologia, dal Marketing alla Mindfulness passando dall’Economia alla Spiritualità, allora Blinkist fa per te.
***
Hai trovato altre app simili o vuoi dirmi qualcosa su Blinkist?
Allora inviami un messaggio e parliamone 🙂
Ti è piaciuto questo articolo? Offrimi un caffè!
Non dimenticarti di entrare nel gruppo Telegram, dare un’occhiata al mio canale Youtube e se vuoi, divertirti con me su Instagram.
C’è sempre qualcosa di nuovo!