Per creare grandi contenuti per il blog e in generale per un sito web Google EAT รจ la parola magica.
“Magica” per modo di dire, naturalmente: devi conoscere cos’รจ e come funziona e sudare molto per fare un gran lavoro di creazione dei contenuti se vuoi rimanere al passo nei prossimi anni.
Google, il piรน grande motore di ricerca al mondo, รจ tassativo: la qualitร dei contenuti conta sempre di piรน per avere un posizionamento decente nelle pagine di ricerca.
In poche parole, se vuoi farti trovare, farti leggere, avere lettori/utenti/clienti, non puoi sfuggire dalla creazione di grandi contenuti utili e potenti.
Qui entra in campo Google EAT di cui ti parlerรฒ diffusamente in questo articolo, che miro a far diventare un vero e proprio testo sacro sul tema: sono ossessionato dai contenuti e dalla qualitร , lavoro in questo campo e so che sono l’unico modo per avere successo e dimostrarsi migliori della concorrenza.
Quindi leggi tutto fino in fondo e avrai le idee piรน chiare in merito.
Prima di tutto: cosa intende Google per qualitร ?
โ
Contenuti dell'articolo
โ
Cosa significa Google EAT
โ
Iniziamo proprio dalla definizione di EAT, acronimo che sta per tre parole importanti per i contenuti: Competenza (Expertise), Autorevolezza (Authoritativeness) e Affidabilitร (Trustworthiness).
Expertise dunque significaย Esperienza/competenzaย in un certo argomento, che dovrebbe essere l’ambito del tuo sito/blog.
Authoritativeness, che sta per Autorevolezza, si traduce nella capacitร di dimostrarsi un punto di riferimento per quell’argomento.
Trustworthiness, ovvero affidabilitร ย รจ la forza dei nostri contenuti, che devono conquistare e trattenere l’utente che legge.
Google attiva questi criteri per capire se una pagina Web contiene dei contenuti di qualitร per gli utenti.
Ricorda: Google, proprio come tutte le aziende, vuole clienti soddisfatti.
Per questo vuole che i risultati (i contenuti, le pagine web) che propone ai suoi utilizzatori siano quelli PERFETTI per loro.
I migliori, i piรน chiari, i piรน ricchi, quelli che rispondono meglio alle loro domande ed esigenze.
Se vuoi capire cosa sia davvero e come funziona Google EAT, leggi qui sotto.
โ
Google EAT e grandi contenuti: Content is King?
โ
Content is King: ormai questa frase, coniata negli anni Novanta dello scorso secolo da Bill Gates รจ stata sfruttata, celebrata, criticata e svuotata (quasi) di senso.
Per creare grandi contenuti non basta occuparsi di cose mainstream, di tendenza, o “che tutti fanno”: serve specializzarsi e dimostrare il proprio valore.
Ormai l’era dello sfruttamento di parole chiave ripetute e meccaniche รจ finito da un pezzo: Google non รจ (solo) un robot, una macchina senza cuore.
I motori di ricerca sono strumenti evoluti che lavorano cercando contenuti che parlano linguaggio umano, che forniscono informazioni dirette e ricche, che si affidano a fonti autorevoli, che hanno tecnicamente un modo di presentare il testo eccellente.
Avrai capito che non รจ un mondo per chi vuole lavorare poco e avere risultati immediati.
Sei ancora qui? Bene, perchรฉ adesso andiamo nei dettagli.
โ
Contenuti utili, Quality Rater e Google EAT
โ
La qualitร dei contenuti รจ sempre stata il pallino di Google che aggiorna in modo costante le linee guida dei suoi Quality Raters, delle persone in carne e ossa che per lavoro controllano i siti web e la qualitร delle loro informazioni, anche se sono user-friendly, leggibili, accessibili, eccetera.
Come lavorano i Quality Raters? Le Linee Guida di Google le trovi in questo pdf.
Google EAT ufficialmente non รจ un paradigma che condiziona i risultati di ricerca, eppure tutti i piรน grandi esperti concordano che se vuoi piazzarti bene, nella prima pagina e possibilmente nelle prime posizioni, non รจ possibile tirarsi indietro dal realizzare grandi contenuti dalla qualitร tecnico/professionale cristallina.
โRicorda: il primo step per valutare la qualitร della pagina รจ capire il vero scopo di quella paginaโ
Google
Ecco cosa dicono i capoccia di Google ai loro dipendenti: la finalitร della pagina, il suo scopo, รจ tutto.
Il motivo per cui perdo la voce nel predicare la causa di creare siti web e blog che abbiano una missione, un tema verticale, un motivo di interesse unico e chiaro, che possa appassionare gli utenti.
Il futuro รจ nella qualitร e non nella quantitร , che spesso non รจ sostenibile per tutti.
Credo che queste parole messe nero su bianco per i Quality Rater siano giร abbastanza eloquenti.
โ
โ
Google EAT come funziona e come creare grandi contenuti
โ
Ok, a questo punto starai dicendo: Giacomo, basta, dimmi che diavolo devo fare!
Tutti vogliamo creare contenuti che spaccano, che siano molto letti e apprezzati, che facciano “girare” il nostro nome e magari ci procurino clienti, vendite, consulenze, follower, eccetera.
Ecco allora alcuni consigli pratici per tuo sito web e il tuo blog: i grandi contenuti sono a portata di mano.
Basta avere tanta voglia di fare, di aggiornare e aggiornarsi, e di non dormire sugli allori…
โ
Aumentare lโExpertise (Competenza) secondo Google EAT
โ
- Cerca di dare (subito) ai tuoi utenti risposte chiare e complete: in fase di ricerca individua i bisogni che hanno e le domande che si fanno i tuoi utenti. Rispondi con i tuoi contenuti in modo utile e completo. Cosa cerca il tuo pubblico? Informazioni, aiuto, consigli, acquisti diretti? Crea contenuti specifici per ogni necessitร .
โ - Non far perdere tempo all’utente: Non creare contenuti “tanto per fare”: quando qualcuno finisce sulle tue pagine, deve essere felice di averlo fatto. Altrimenti ci perdi tu. Tradotto: basta contenuti con poco testo e poche info, basta giri di parole, vai dritto al sodo.
โ - Rimani sempre fedele al tuo target: Facile lettura non significa superficialitร . Chi si affida a te per avere informazioni sul tuo ambito di competenza vuole contenuti ben scritti ma esaurienti.
โ - Link solo da fonti attendibili e verificate: devi usare i link esterni, ma che siano fonti autorevoli e davvero aderenti a quello di cui parli.
โ - Modera i contenuti degli utenti, in particolare i commenti o immagini che possono essere inserite esternamente.
โ - Mantieni aggiornati i tuoi articoli, inserendo nuove informazioni, modificando quelle superate, eccetera.
โ
โ
Aumenta lโAuthoritativeness (Autorevolezza) con grandi contenuti
โ
- Creare grandi contenuti significa anche essere considerati esperti e generare link da parte di altri. Cerca di stimolare altri autori a linkare i tuoi articoli. E questo si ottiene anche se…
โ - Pubblica e condividi suo social i tuoi contenuti: i social media sono il braccio armato del tuo sito web/blog: se hai una buona presenza e sei ritenuto competente sui social, sarร piรน facile piazzare i tuoi contenuti e farli prendere come riferimento da altri.
โ - In questo modo, avrei anche citazioni e menzioni del tuo nome o dela tua azienda: ottenere menzioni e citazioni online aiuta molto la percezione di autorevolezza del tuo blog (come sopra, aiuta nel diffondere il tuo lavoro)
โ
โ
Aumenta la Trustworthiness (Affidabilitร ) come dice Google EAT
โ
- Mettici la faccia: i tuoi contenuti devono sempre dimostrare che c’รจ qualcuno di reale dietro: il nome e il curriculum dell’autore di ogni singolo pezzo รจ importante, cosรฌ come a livello generale specificare indirizzi fisici, informazioni aziendali, contatti, e magari isnerire anche un bel profilo Google My Business curato.
โ - Utilizza lโHTTPS: il certificato di sicurezza รจ una garanzia in piรน per i tuoi utenti e per il motore di ricerca
โ
โ
โ
Cosa fare per creare grandi contenuti blog che piacciono a tutti in diversi settori
โ
Ecco un pratico riassunto di best practices in diversi settori
.
- Se ti occupi di news, utilizza le regole del giornalismoย per strutturare gli articoli, inserisci fonti, citazioni e riferimenti verificati. Metti sempre in evidenza il tuo sistema di lavoro e dedica pagine a descrivere il tuo metodo di verifica delle fonti.
โ - Se ti occupi di hobby, sport e tempo libero ricorda sempre di dimostrare con prove concrete la tua esperienza nel settore: scrivi contenuti lunghi, articolati, dettagliati, pieni di consigli concreti e linka fra loro gli articoli del tuo blog/sito.
โ - Se lavori nel settore medico, devi avere contenuti scritti da professionisti o interviste e citazioni di professionisti del settore. Molto importante che l’articolo sia strutturato in maniera competente e con linguaggio adatto, e sempre aggiornato
โ - Se trattiย argomenti scientificiย รจ fondamentale avere autori che scrivano in relazione alla loro esperienza professionale e dimostrino competenza e riconoscimenti nel loro cv/scheda utente/biografia sempre ben in vista sotto ogni articolo.
โ - Quando parli di consulenza legale, fiscale o altri argomenti simili devi sempre citare fonti affidabili e aggiornare regolarmente i tuoi contenuti.
โ
โ
Hai un ecommerce? Seduci Google EAT con contenuti ad hoc
โ
Se hai un ecommerce e vuoi vendere online, ti servono comunque contenuti di un certo livello
Ad esempio, le buone pratiche di avere HTTPS e informazioni societarie in bella vista sono del tutto necessarie in primis.
Manco a dirlo, avere e tenere ben curato un blog che parla dei tuoi prodotti, da fornisce informazioni utili relative al tuo ambito di competenza, che attira e dona valore e utilitร agli utenti accresce moltissimo l’appetibilitร del tuo sito web.
Ecco altri suggerimenti per avere grandi contenuti che piacciono a Google EAT:
- Scrivi tutto, ma proprio tutto sulle informazioni relative a produttori, prezzi, specifiche tecniche, garanzie
โ - Realizza pagine specifiche per le modalitร di reso e rimborso, di spedizione e consegna, di termini e condizioni
โ - Crea schede di prodotto con livello di dettaglio estremo: devi convincere i tuoi utenti ad acquistare, ok, ma ricorda: piรน informazioni fornisci, piรน la pagina diventa appetibile anche per i motori di ricerca. In ogni scheda prodotto devi inserire modalitร e tempi di consegna, costi, assistenza e garanzie
โ - Scrivi bello chiaro come funziona la sicurezza delle transazioni
โ
โ
Conclusione: grandi Contenuti per il Blog e EATโ
โ
Capacitร di farsi riconoscere dalla comunitร come esperti, avere un sito “famoso” presso il suo pubblico perchรฉ pubblica contenuti belli, utili e sempre sul pezzo, evitare articoli poco curati o con informazioni “non verificate”.
Queste sono le TAVOLE DELLA LEGGE che devi seguire se vuoi sopravvivere nel web nei prossimi anni.
Ricorda, Google e tutti i motori di ricerca vogliono proteggere gli utenti da risultati di bassa qualitร per cui cercano sempre di piรน blog e siti web con contenuti corretti e completi, chiari e verificabili.
โ
Cosa puoi fare adesso?
puoi prenotare una consulenza con me, ascoltare il mio podcast quotidiano, unirti al canale Telegram o iscriverti alla Newsletter: cโรจ sempre qualcosa di nuovo e utile per te.
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!