Fino ad oggi abbiamo visto in LinkedIn l’unico social network dedicato al lavoro.
Pubblicare online in modo accattivante il proprio curriculum, scrivere e mettere in mostra le nostre passioni e competenze, cercare e offrire lavoro…
Adesso Facebook – in puro stile Facebook – ha deciso di entrare “nel settore” e ha annunciato di aver allargato il suo servizio di ricerca del lavoro, attivo da tempo in USA e Canada, in 40 Paesi tra cui l’Italia.
Contenuti dell'articolo
Facebook Jobs: cercare lavoro, fatto semplice
Il social network di Mark Zuckerberg si trasforma quindi in un luogo che permette anche di cercare e trovare lavoro in modo semplice e veloce, almeno nelle intenzioni.
“Facebook Jobs“, questo il nome del servizio con il quale le aziende potranno pubblicare offerte di lavoro che potranno essere trovate in modo pubblico e valutate dagli utenti.
Si potranno inserire nella scheda “Jobs” sulla Pagina Fan delle aziende stesse, nella dashboard, nel Marketplace di Facebook e anche nel normale Newsfeed con annunci sponsorizzati.
Per chi vuole candidarsi, non resta che compilare i moduli che saranno presenti automaticamente e poi comunicare con chi offre lavoro direttamente in Messenger.
Facebook VS LinkedIn: uno scontro reale?
“Facebook Jobs” nasce con l’intento di aiutare le persone e le aziende a connettersi tra loro, esattamente quella che finora è stata l’originale “mission” di LinkedIn. Chissà se questo tipo di concorrenza potrebbe risultare scomoda per il social professionale.
A mio avviso gli utenti che usano LinkedIn non sono molto affascinati da Facebook e viceversa, quindi stavolta si potrebbe rivelare una co-esistenza pacifica.
Cosa ci guadagna Facebook da Jobs?
Cosa ci guadagna Facebook?
La domanda è legittima: se le persone possono fruire del servizio come fanno del resto dell’ecosistema-social (gratis), di sicuro le inserzioni pubblicitarie delle aziende per le offerte di lavoro non saranno a costo zero.
In più, la ricerca del lavoro è un’attività che viene svolta giornalmente da tantissime persone per molto tempo: per Facebook questo significa tempo speso sulla piattaforma, che come sappiamo si traduce in elemento da “rivendere” a investitori e sponsor.
Se vuoi ogni giorno un contenuto utile direttamente sul tuo smartphone, unisciti al Canale Telegram ► https://t.me/lucarinigiac
Oppure iscriviti per i video al Canale Youtube ► http://bit.ly/2EFHMOd
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!