Facebook, dopo aver ammesso la difficoltà di fronteggiare il diffondersi di notizie false, ha deciso di dare potere agli utenti.

Mark Zukerberg ha annunciato che non sarà il team interno di revisori che lavora sui contenuti del social network a fare da filtro, ma gli stessi iscritti a Facebook che – rispondendo a semplici domande – stabiliranno l’affidabilità delle notizie e delle loro fonti.

Un modo un po’ da Ponzio Pilato per uscire dalla spinosa questione… e che potrebbe generare delle strumentali ondate di segnalazioni verso fonti magari “ufficiali”, ma sgradite.

Ne ho parlato in questa LIVE sul mio profilo Facebook, che puoi trovare su YouTube:

Facebook, gli utenti decidono quali notizie sono affidabili

Un riassunto ragionato del video

Per stabilire l’affidabilità delle pagine di notizie Facebook farà dei sondaggi, il cui risultato decreterà la visibilità che quella pagina/fonte potrà avere nel newsfeed.

Insomma, più una testata è autorevole, non necessariamente conosciuta, più aumenta la possibilità di vederla diffusa, anche se in realtà la portata delle pagine è già stata troncata e le news si diffondono soprattutto perché rilanciate dai profili privati degli utenti…

Ma si parla di quantità o di qualità? Zuckerberg, dopo aver introdotto di recente novità sostanziali per quello che vediamo sulla nostra bacheca, ovvero più amici e parenti e (ancora) meno Pagina Fan, parla solo di esperienza migliorata.

Le Pagine avranno una visibilità ulteriormente ridotta del 20 per cento: questo significa un totale del 4 per cento dei fan che ottimisticamente vedranno i contenuti, mentre fino a qualche anno fa era l’8-10%.

Inoltre, novità ancora tutta da capire per quanto riguarda l’Italia, Facebook parla di privilegiare le pagine e le notizie di carattere locale.

Lo scopriremo solo scrollando…

Facebook, gli utenti decidono quali notizie sono affidabili: cosa ne pensi?

Una mossa inevitabile, quella di Facebook?facebook notizie

Una decisione democratica o azzardata, con le persone che potranno “votare” le fonti e le pagine di informazione? Quali rischi si corrono?

Se ti va, dimmi la tua nei commenti. Un saluto!

 

Giacomo Lucarini
Giacomo Lucarini

Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!

Pin It on Pinterest

Share This