Lโintelligenza emotiva costituisce una dinamica del tutto nuova, coniugando lโaspetto mentale e quello sentimentale.
ร quasi automatico infatti associare il pensiero alla mente e le emozioni al cuore, separando la psiche dal sentimento.
In questo articolo indagheremo questa prospettiva, comprendendo i suoi vantaggi e lโimpatto che lo sviluppo dell’intelligenza emotiva puรฒ esercitare nella vita di ogni giorno.
Contenuti dell'articolo
Che cosโรจ lโintelligenza emotiva
Quando si parla di intelligenza emotiva, si definisce una parte della capacitร intellettiva interessata alla sfera sensibile dellโindividuo.
Siamo spesso abituati a valutare la mente per lโintuito, il ragionamento o la logica.
Attraverso quello che รจ noto anche come quoziente emozionale, vengono valutati come parte dellโintelligenza anche altre componenti.
Per questo la percezione, la comprensione, la valutazione e la gestione delle emozioni vengono considerate a pieno titolo come parte delle abilitร intellettive.
Com’รจ nato il concetto di intelligenza emotiva
Il concetto di intelligenza emotiva nasce di recente.
La prima indagine e dunque definizione dellโargomento risale al 1990 e si riconosce agli psicologi Peter Salovey e John Mayer.
La diffusione e la notorietร del pensiero, si devono perรฒ a Daniel Goleman.
Lo scrittore, giornalista e psicologo, infatti, nel 1995 pubblica un saggio dal titolo Intelligenza emotiva: Che cos’รจ e perchรฉ puรฒ renderci felici.
Negli anni successivi, grazie alla risonanza del libro, che il concetto di intelligenza emotiva acquista notorietร .
Il tema diventa quindi argomento di studio sia da una prospettiva psicologica, che sociale e aziendale.
In questo modo il concetto di intelligenza emotiva si evolve prendendo sfumature differenti.
Ciononostante, รจ bene considerare lโimportanza che questa materia assume ora in diversi settori.
Intelligenza Emotiva per Salovey e Mayer
Prima di descrivere lโelaborazione del concetto da parte dei due psicologi, bisogna ricordare come il concetto di intelligenza emotiva non sia univoco.
Come giร detto, infatti, questo ha subito diverse modifiche nel corso del tempo.
I primi ad aver analizzato e definito lโintelligenza emotiva sono stati Salovey e Mayer, considerandola come lโabilitร , da parte di ciascun individuo, di percepire, comprendere e gestire le emozioni.
Lโintuito e organizzazione di queste dinamiche sensibili avevano lo scopo di semplificare il ragionamento, incoraggiando la crescita personale.
La definizione dei due psicologi si evolse, sempre di piรน, verso una componente riflessiva, volta al miglioramento del sรฉ.
La teoria di Salovey e Mayer articolava lโintelligenza emotiva sullโinclusione di quattro capacitร :
- Percepire le emozioni: si tratta dellโabilitร nellโavvertire emozioni, siano queste proprie o altrui.
Questo denota una grande sensibilitร e apertura nei confronti dellโaltro e afferma lโintelligenza nel riscontrare e riconoscere i sentimenti.
In un senso piรน lato, dunque, si considera lโabilitร nel comprendere se stessi e chi ci sta accanto, accettando e capendo il suo stato dโanimo. Anche nel caso in cui questo non venga dimostrato in modo palese.
Significa, quindi, prestare attenzione anche ai piccoli gesti, dettagli e cambiamenti negli altri, concentrandosi maggiormente su chi ci circonda.
- Usare le emozioni: si considera qui, una volta riconosciute le emozioni, la capacitร di metterle a profitto. Usare le emozioni significa impiegarle ad unโattivitร , utilizzandole come parte del pensiero e applicandole nella risoluzione dei problemi.
- Comprendere le emozioni: definisce la necessitร di unโanalisi delle emozioni. Non รจ sufficiente riconoscerle, bisogna capirle e indagare come queste cambino in un dato lasso di tempo.
Questo aiuterร a osservare meglio se stessi e chi ci sta accanto, entrando in sintonia con gli altri ed esaminando le trasformazioni negli stati dโanimo.
- Gestire le emozioni: l’ultimo anello della catena รจ la capacitร di regolare i sentimenti, propri e degli altri. ร necessario percepire e comprendere le emozioni al fine di saperle gestire al meglio. Coordinare le emozioni permetterร di raggiungere traguardi predeterminati.
Tutte queste dinamiche sono strettamente legate tra loro.
Al fine di misurare lโintelligenza emotiva di un individuo, Salovey e Mayer hanno elaborato un test, noto anche come MSCEIT, privo di risposte effettivamente corrette.
Proprio per questa mancanza di oggettivitร รจ stata messa in dubbio la sua affidabilitร .
Intelligenza Emotiva per Daniel Goleman
Lโanalisi di Goleman modifica in parte lโaccezione data dai due psicologi.
La sua indagine ha una direzione piรน specificatamente aziendale, esaminando piรน nel dettaglio lโapplicazione dellโintelligenza emotiva al tema della leadership.
I fattori fondamentali per il quoziente emotivo di Goleman sono:
- Consapevolezza di sรฉ: si tratta dellโabilitร di percepire le proprie emozioni. La teoria di Goleman si sviluppa a partire da una dinamica personale, ponendo come primo pilastro lโanalisi della propria persona.
Comprendersi significa riconoscere i propri limiti, le proprie potenzialitร e i propri difetti. Inoltre, si deve considerare come capire se stessi porta inevitabilmente a rapportarsi con gli altri in modo nuovo e differente.
- Autoregolazione: definisce la gestione delle proprie emozioni. Una volta riconosciuti i propri punti di forza e di debolezza, si organizzano i sentimenti, in modo che questi siano utili al raggiungimento dei propri obiettivi.
- Abilitร sociale: se le dinamiche precedenti si rivolgevano dapprima al sรฉ, questo punto analizza maggiormente lโesteriorizzazione dellโintelligenza emotiva. Si tratta quindi della capacitร di relazionarsi con gli altri, sempre tenendo in considerazione un orientamento verso lโobiettivo.
- Motivazione: รจ lโabilitร di individuare i punti di debolezza e sensazioni negative. Obiettivo รจ quello di trasformarle in riflessioni positive, in modo che queste siano impulsi e fattori stimolanti per sรฉ e gli altri.
- Empatia: si considera la capacitร di capire a fondo la condizione emotiva degli altri.
Goleman considera queste caratteristiche come basilari per ciascun individuo, affinchรฉ sia in grado di intessere rapporti e relazioni vantaggiose e positive.
Bisogna anche considerare come, secondo il giornalista, queste capacitร si possano acquisire e migliorare attraverso lโesercizio.
ร da ricordare come obiettivo principale della tesi di Goleman sia il miglioramento di sรฉ e delle proprie abilitร personali e lavorative.
Le riflessioni e i fattori citati vengono intesi come strumenti utili alla leadership e alle dinamiche professionali.
Lโintelligenza emotiva risulta, in questo modo, essenziale al proprio successo lavorativo e personale.
Come sviluppare lโintelligenza emotiva
Analizziamo ora come migliorare la propria intelligenza emotiva attraverso alcune semplici pratiche.
Fai attenzione alle emozioni tue e degli altri
Interessarsi a te e a chi ti sta intorno รจ certamente il primo modo per sviluppare la tua intelligenza emotiva.
Non sottovalutare i sentimenti e inizia a considerarli una parte fondamentale dellโesistenza.
Solo in questo modo, dando la giusta importanza, inizierai a percepire le tue emozioni, comprendendo come ti senti e relazionandoti in modo piรน positivo con gli altri.
Ricorda che ascoltarsi รจ essenziale per migliorare.
Chiediti come ti senti
Non avere paura di riflettere su come stai. Spesso le emozioni sono lโaspetto meno considerato della propria persona, per mancanza di tempo, voglia o interesse.
Dai la giusta attenzione a come ti senti.
Quando ti senti in splendida forma o ancor piรน quando sei a terra, fermati un secondo a pensare alle tue emozioni.
Perchรฉ ti senti cosรฌ?
Cosa ti fa sentire in quel modo?
Fatti piรน domande, questo ti spingerร a cercare piรน risposte e ad interessarti di piรน a come stai.
Ascolta il tuo corpo
Tutto nel nostro organismo รจ strettamente collegato, tienilo sempre a mente.
Lโansia, ad esempio, รจ unโemozione che si manifesta anche con problematiche fisiche, costituendo quella che viene definita come somatizzazione.
Questo, per farti comprendere come se le emozioni sono in grado di influenzare il corpo, allora anche il corpo รจ in grado di agire sulla mente.
Sembrerร banale, ma prendersi cura di sรฉ aiuta a vivere in modo piรน sereno.
Ascolta le necessitร del tuo corpo per evitare sovraccarichi e stress: concediti i momenti di pausa e riposo.
Considerare le proprie esigenze contribuirร ad aumentare la tua serenitร e incidendo in modo positivo sulle emozioni.
Non giudicare e non giudicarti
Giudicare gli altri รจ indice di mancanza di empatia.
Il giudizio, inteso in accezione negativa, รจ una valutazione personale che spesso non considera o non conosce dinamiche personali.
Spesso, lโosservazione e la considerazione di chi ci circonda, si trasforma in una condanna.
Seppur non esplicitamente, criticare assume un significato negativo che conduce ad una visione netta e troppo rigida.
Considerare in modo troppo duro comportamenti o abitudini altrui significa non dare peso alle emozioni, valutando in maniera strettamente cinica e priva di sensibilitร .
Questo si ripercuote inevitabilmente su noi stessi.
Giudicare altre persone porterร a condannare difetti che magari neppure lo sono.
La dura critica allโesterno sarร sintomo di una rigida considerazione anche in se stessi.
Accettati e accetta gli altri, ti aiuterร a vivere con piรน tranquillitร .
Relazionati con gli altri
Intessere rapporti con altre persone รจ necessario per migliorare se stessi.
Le relazioni, infatti, consentono di sviluppare empatia e maggiore percezione emotiva.
Questo consentirร di fare attenzione a chi ci circonda e, di conseguenza, a sรฉ.
Benefici dell’Intelligenza Emotiva nella vita quotidiana
Come giร detto, lโintelligenza emotiva, seppur interessata ad unโapplicazione strettamente professionale nella tesi di Goleman, costituisce una grande risorsa per la crescita personale.
Analizzare le proprie emozioni e quelle altrui, consente di sviluppare una consapevolezza maggiore del proprio essere.
Solo attraverso unโattenta coscienza di sรฉ sarร possibile crescere e raggiungere nuovi obiettivi.
I consigli citati qui sopra sono facilmente applicabili alla tua quotidianitร .
Miglioreranno il tuo stato dโanimo e ti aiuteranno a prestare maggiore attenzione alla tua sensibilitร .
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!