Si sente spesso parlare di crescita personale, in ambito professionale e non soltanto.
Ma di cosa si tratta?
Questo articolo ti aiuterร a comprendere meglio questo argomento e, soprattutto, scoprire la sua importanza nel percorso di vita di ogni individuo.
Sono anni che mi dedico a questo percorso โ ormai divenuto anche una professione โ e non finisco mai di imparare qualcosa di nuovo ma soprattutto distinguere le cose utili dal โrumore di fondoโ.
Cerchiamo quindi di fare un poโ di chiarezza, insieme.
Iniziamo!
Contenuti dell'articolo
Cosa significa crescita personale?
Con crescita personale si intende uno sviluppo di un soggetto, da una prospettiva umana ma anche sociale.
Si considera, quindi, un arricchimento, una maggiore consapevolezza delle proprie esperienze e capacitร .
Una conoscenza approfondita di se stessi porterร a migliorare ogni giorno di piรน, sia sul piano privato che su quello professionale.
Il processo che ci porta a fissare obiettivi di crescita personale nasce da una volontร intima, dallโintenzione di prendere una posizione mettendosi in gioco, scegliere di essere parte attiva nella propria vita.
Come si mette in pratica la crescita personale?
Errare รจ umano.
Questa frase deve essere tenuta a mente poichรฉ sarร uno dei punti di partenza nella nostra indagine.
Per crescere bisogna sbagliare, cadere e rialzarsi, senza demonizzare lโerrore.
Il rischio diventa in questo modo una parte insostituibile nel processo di maturazione, e il dubbio, in quanto aleatorio, non puรฒ che presupporre โ anche โ lo sbaglio.
Diventa perciรฒ necessario cambiare, prima di tutto, la propria posizione sullโequivoco.
Iniziare a considerare lโerrore come parte del processo, porterร ad unโaccettazione e, con ciรฒ, a rendere possibile una maggiore predisposizione al pericolo.
Parola chiave nello sviluppo personale รจ lโapertura.
Presupposto del miglioramento รจ la propria disponibilitร ad uscire dal proprio agio (quella che tanti definiscono โcomfort zoneโ) facendo della propria quotidianitร una continua avventura, una ricerca incessante.
Allโinterno di questo percorso personale non si possono tralasciare le emozioni: come viviamo un evento o reagiamo ad una specifica situazione.
Va considerato, infatti, come la maggior parte delle volte siano proprio i sentimenti a fermarci davanti allโerrore.
Come si reagisce in modo positivo al fallimento?
Risulta certamente complesso fare i conti con la propria parte emotiva e vedere come unโoccasione un momento di sconforto non รจ affatto banale.
Bisogna perรฒ tenere a mente come questo sia il primo passo per intraprendere un percorso di crescita personale.
Vivere lo sbaglio in modo meno colpevole, accettarlo come parte fondamentale del processo, condurrร ad unโapertura, ad unโuscita dalla propria zona di comfort e a un’apertura a ricevere il rischio come elemento necessario per crescere.
Accogliere lโerrore consentirร una riflessione piรน libera, unโindagine personale piรน approfondita e priva di tutti quei timori propri della fragilitร di ciascuno di noi.
Ricorda che la crescita personale รจ lโaccrescimento di una consapevolezza: del sรฉ, dei propri errori e di come questi non siano altro che uno strumento per migliorarsi.
ร proprio su questo aspetto che รจ necessario riflettere: cosรฌ come lo sbaglio รจ perfettamente umano lo sono anche le debolezze.
Per quanto possa sembrare complicato, l’unico modo per crescere รจ esaminare i propri limiti, comprenderli, accettarli e soprattutto affrontarli.
Solo attraverso questa presa di coscienza sarร possibile rinnovarsi e gettarsi in nuove esperienze, esterne ai confini della nostra sicurezza.
5 metodi di crescita personale per te
Ora che le dinamiche sono chiare, per iniziare un percorso di crescita personale, ecco cinque consigli che ti aiuteranno ad essere la migliore versione di te.
1. Non farti fermare dai pregiudizi mentali
Come giร detto, lโapertura รจ un requisito essenziale e un’opportunitร per migliorare se stessi.
Che si tratti di una disponibilitร al cambiamento, ad una nuova avventura, ad una continua ricerca o a nuove conoscenze, lโattitudine alla novitร non puรฒ mancare.
Spesso, perรฒ, questa intenzione รจ frenata dalla paura dellโignoto, la quale conduce inevitabilmente a generare dei pregiudizi.
Per proteggerci dallโesterno, infatti, ergiamo muri a difesa della nostra comfort zone.
Piรน solidi sono i nostri limiti e la nostra sicurezza nellโagio, piรน sarร difficile abbatterli e fidarsi di ciรฒ che accade.
Non รจ un caso come tutto questo si relazioni alla nostra percezione dellโerrore: vivere in modo piรน sereno il fallimento porterร ad accettare con meno timore gli eventi esterni.
Il pregiudizio mentale non รจ altro che uno scudo.
Considerare ciรฒ che ci circonda non piรน come una minaccia ma come una nuova possibilitร eliminerร il bisogno di protezione.
Perciรฒ, affinchรฉ si riducano i pregiudizi, รจ necessario pensare al cambiamento come ad una fonte di ricchezza, vedendo il bicchiere mezzo pieno e non quello mezzo vuoto.
Si dovrร pensare alla novitร come una possibilitร e non come al rischio dello sbaglio.
Guarda allโignoto con una speranza diversa, senza la paura di vedere e vivere in modo nuovo.
Rifugiarsi nella propria sicurezza non รจ la soluzione, bensรฌ il frutto di una visione negativa del fallimento.
Proteggersi dallโerrore รจ un istinto naturale della nostra mente, la quale puรฒ arrivare a distorcere la percezione di ognuno di noi.
Esempio di questi tranelli mentali sono i bias cognitivi.
Questi non sono altro che deviazioni elaborate dal nostro inconscio.
Si tratta quindi di una visione soggettiva che modifica la realtร : non รจ altro che il caso estremo e non consapevole di pregiudizio mentale.
Ricorda come un miglioramento personale implichi consapevolezza: di te e dei limiti che ti imponi.
Non considerare il pregiudizio come una barriera, ma come una linea per un nuovo inizio.
2. Non smettere mai di imparare
Uno dei metodi migliori per arricchirsi รจ sicuramente imparare.
Acquisire informazioni รจ una delle dimostrazioni piรน importanti di apertura allโignoto.
Nel processo di apprendimento non si puรฒ far altro che tornare bambini: sembrerร unโesagerazione ma si tratta di una condizione necessaria alla conoscenza.
Prima di comprendere e assimilare bisogna aprirsi a nuove nozioni, nuovi stimoli.
Inoltre, considera la sperimentazione come parte fondamentale del processo.
Fare esperienza fa crescere attraverso alti e bassi.
Molti studenti avranno fallito un esame ma non per questo hanno abbandonato i loro studi.
Banale a dirlo ma ricorda che anche le menti piรน illuminate spesso falliscono.
Un errore non deve compromettere la tua disponibilitร ad apprendere di nuovo.
3. Allena la tua consapevolezza
Cosa vuol dire essere consapevoli?
Avere cognizione di ciรฒ che si fa e di come questo venga percepito รจ uno degli aspetti fondamentali per avere piena coscienza di sรฉ.
Nel concreto, questo significa comprendere le proprie possibilitร , da un lato i pregiudizi da abbattere e dallโaltro le proprie abilitร da mettere in pratica.
Analizza i limiti della tua zona di comfort, esamina le tue capacitร e usale per valicare i confini che ti auto-imponi.
La consapevolezza รจ frutto di una maturazione, sia interna che esterna.
Risultato di una migliore percezione di se stessi e dei propri comportamenti saranno maggiore responsabilitร e forza decisionale.
Leggi anche: Come aumentare la tua consapevolezza
4. Cambia abitudini e mettiti alla prova
Unโabitudine รจ tale perchรฉ ripetitiva.
Uscire dalla monotonia e rinnovarsi risulta per questo molto complicato.
Ma quanto puรฒ influire positivamente modificare la propria routine?
La consuetudine non รจ altro che una declinazione, sul lato pratico, della nostra zona di sicurezza.
Per questo spesso il tran-tran, per quanto noioso e a volte dannoso, si configura come una certezza della quale abbiamo bisogno e che non vogliamo abbandonare.
Accettare il cambiamento e mettersi alla prova sono indici di una crescita personale.
Una consapevolezza piรน solida delle tue capacitร ti darร un impulso verso il nuovo, accogliendo con sicurezza le sfide di ogni giorno.
Leggi anche come si fa a cambiare abitudini
5. Ikigai: trova il tuo obiettivo di vita
Ikigai รจ una parola giapponese che puรฒ essere tradotta con โragioneโ o โobiettivo di vitaโ.
La ricerca di questo concetto spinge ad analizzare le tue passioni ma anche i tuoi propositi professionali.
ร qui che la propria crescita personale si fonde con il piano sociale e professionale.
LโIkigai, infatti, porta ad esaminare i propri interessi con lโintento di trasformarle in un impegno a lungo termine.
Questo ti permetterร di trovare il tuo posto nel mondo.
Si tratta dellโincontro tra la consapevolezza delle tue capacitร , le tue ambizioni e le necessitร della societร .
Il tuo obiettivo di vita รจ una tua passione, intrapresa come lavoro e messa al servizio della civiltร .
ร cosรฌ che si ottiene una vita felice, trovando la propria ragione di vita.
Inoltre, lโIkigai si sviluppa attraverso le proprie esperienze ed รจ parte dellโinterioritร di ognuno di noi.
Possiamo quindi dire che la felicitร รจ dentro di noi?
Puรฒ darsi, il primo passo per trovarla รจ sicuramente la consapevolezza.
Sapere di poter raggiungere i propri obiettivi non puรฒ che essere il modo migliore per iniziare.
Qui ha dedicato un intero articolo al concetto di Ikigai
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!