Scommetto che ti sei chiesto più di una volta perché, nonostante la tua agenda sia sempre piena, sembra che non riesci mai a fare progressi significativi verso i tuoi obiettivi.
Beh, ho una risposta per te, e potrebbe non piacerti:
è perché stai facendo un sacco di “meta-impegno”
Cos’è il meta-eccetera, dici?
È quel lavoro/impegno/pensiero a basso valore che ti fa sentire occupato, ma non ti avvicina ai tuoi obiettivi.
È come essere su un tapis roulant: stai correndo, ma non stai andando da nessuna parte.
E la cosa peggiore è che spesso non ci rendiamo nemmeno conto che stiamo facendo qualcosa di meta-
Ti faccio un esempio.
Io stesso sono colpevole di meta-impegni.
Ho passato ore a leggere conversazioni su Reddit per capire come creare illustrazioni da stampare sulle magliette, anche se non ho mai davvero aperto uno shop online di T-shirt.
Ho letto libri sulla standup comedy, ma non ho mai davvero provato a farla.
E via dicendo…
E non sono l’unico, credo.
Ho parlato con molti clienti, amici e colleghi che hanno condiviso le loro esperienze di meta-impegni.
Alcuni guardano video di allenamenti di krav maga invece di andare a fare un corso serio.
Altri leggono libri sulla meditazione invece di meditare.
Il meta-impegno è un passo furtivo della procrastinazione.
Potrebbe essere più insidioso perché ci fa sentire come se stessimo facendo qualcosa di produttivo, quando in realtà stiamo solo distraendoci dai nostri obiettivi.
È come se stessimo cercando di ingannare noi stessi, convincendoci che stiamo facendo progressi quando in realtà stiamo solo girando in tondo.
Allora, cosa possiamo fare per combattere il meta-lavoro?
Prima di tutto, dobbiamo riconoscerlo per quello che è.
Dobbiamo essere onesti con noi stessi e ammettere quando stiamo facendo meta-lavoro invece di lavorare verso i nostri obiettivi.
In secondo luogo, dobbiamo esaminare le ragioni dietro il meta-lavoro.
Forse siamo più che stressati e abbiamo bisogno di una pausa.
Forse siamo confusi su come procedere con un progetto.
Forse abbiamo paura di fallire.
O forse non siamo chiari sui nostri obiettivi.
Dobbiamo dare a noi stessi il permesso di fare errori, di essere confusi, di avere paura.
Dobbiamo ricordare che siamo umani e che è normale avere dubbi e incertezze.
Non c’è bisogno di affrettarsi, di fare tutto subito.
Prenditi il tempo per riflettere, per capire cosa vuoi veramente, per stabilire obiettivi che siano significativi per te.
E poi, passo dopo passo, inizia a lavorare verso quegli obiettivi.
Non lasciare che il meta-lavoro ti distragga.
Sei più di un elenco di compiti da svolgere.
Sei una persona con sogni, passioni e obiettivi.
E meriti di dedicare il tuo tempo e la tua energia a ciò che conta veramente per te.
Chiediti: “Questo impegno mi sta avvicinando ai miei obiettivi? Questo è qualcosa che voglio veramente fare, o sto solo cercando di riempire il mio tempo?”
Se la risposta è no, allora forse è il momento di fare un passo indietro e ripensare le tue priorità.
Ricorda, il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo.
Non possiamo riaverlo indietro una volta che è passato.
Quindi, usiamolo saggiamente.
Concentriamoci su ciò che conta, su quello che ci avvicina ai nostri obiettivi, che ci rende felici.
Perché alla fine, quello è l’unico tipo di impegno che conta veramente.
Vuoi capire come stare meglio? Scrivimi un messaggio (rispondo sempre!)