La procrastinazione รจ un bruttissimo vizio che molte persone hanno.
Quante volte ti capita di cercare di sfuggire ai tuoi impegni?
Immaginati la situazione: ci sei tu, una marea di impegni da affrontare, zero voglia di farlo e nessuna idea di come far fronte alla situazione.
La soluzione migliore, almeno allโapparenza, รจ rimandare.
Si posticipano le attivitร per le ragioni piรน differenti.
Dalla mancanza di stimoli, alla paura di fallire, la procrastinazione affonda le sue radici nella disorganizzazione e nellโinsicurezza degli individui.
Se ti ritrovi nelle mie parole, non sentirti in difetto. Essendo un fenomeno diffuso, soprattutto oggigiorno, รจ normale trovarsi almeno una volta in situazioni simili.
Come reagire quindi?
In questo articolo ti parlerรฒ di cos’รจ la procrastinazione e, dopo averne analizzato cause e conseguenze, ti lascerรฒ alcuni consigli per affrontarla.
Contenuti dell'articolo
Procrastinazione: significato letterale
Giร lโetimologia di procrastinazione permette di comprendere qualcosa sul suo significato.
Di origine latina, procrastinare si compone di pro e crastinus.
Pro si traduce con a favore di, mentre crastinus aggettivante della parola cras, domani.
In questo modo il risultato รจ a favore di domani.
Il significato di procrastinare, dunque, รจ rimandare a domani, affidando al giorno successivo attivitร previste per oggi, incombenti o troppo pesanti.
Sostanzialmente รจ l’atteggiamento di chi tenta di sfuggire ai propri impegni, dedicando le proprie energie a qualcosa di piรน interessante o leggero.
Ritardare volontariamente unโazione nonostante sia chiara la sua importanza รจ lโatto di demandare al futuro ciรฒ che appartiene โ o dovrebbe appartenere โ al presente.
Procrastinazione, cosa si intende in psicologia
Dal punto di vista psicologico, la procrastinazione รจ la scelta di posticipare unโattivitร .
Concepire lโaspetto decisionale del soggetto รจ importante nella definizione del fenomeno ma non dare per scontato vi sia consapevolezza.
Cosa significa?
Si sceglie di procrastinare, ma spesso in modo irrazionale.
ร perfettamente naturale, infatti, optare per la via piรน semplice.
Tutto sommato, chi sceglierebbe istintivamente qualcosa che non piace?
Spesso, perรฒ, questa situazione sottende condizioni che vanno oltre la mera mancanza di pigrizia, atteggiamento spesso associato al rimandare un’azione.
Prima di analizzare le cause di questo fenomeno, comprendiamo perchรฉ รจ bene evitare di cadere nella trappola della procrastinazione (spoiler: per superarla non ti serve la psicoterapia!)
Leggi anche: Consapevolezza, come fare per aumentarla
Quanto ti costa la procrastinazione?
Ti domandi mai quanto ti costi la procrastinazione?
Da un certo punto di vista cognitivo, la tendenza a procrastinare viene spesso minimizzato.
โMa sรฌ, lo farรฒ domaniโ, alla fine hai solo posposto di un giorno, due, treโฆ giusto?
Prima di tutto, va considerato questo rischio: la possibilitร di rimandare in un modo o nell’altro all’infinito.
“Pensarci dopo” dona un senso di leggerezza che, seppur momentaneo, in una giornata piena di impegni fa sicuramente piacere.
Proprio per questo sollievo posticipare le proprie attivitร risulta pericoloso alla lunga.
ร facile cadere nella trappola della procrastinazione e il rischio di farla diventare una vera e propria cattiva abitudine รจ immediato.
Rinviare i doveri puรฒ influenzare negativamente la produttivitร , portando allโinsoddisfazione, momentanea ma anche nei confronti di obiettivi piรน importanti.
Tirando le somme, quindi, la procrastinazione rischia di costare molto al tuo percorso formativo o professionale.
Posporre i propri impegni puรฒ comportare una perdita dโinteresse, una svogliatezza generale, una crescente insicurezza e perdita di autostima.
Conseguenze pratiche del procrastinare
Tra le conseguenze del procrastinare troviamo sicuramente la demotivazione.
Come giร detto, lโinsoddisfazione, che sia a breve o lungo termine, spegne quellโenergia e volontร che ti spingono verso i tuoi obiettivi ogni giorno.
Questo atteggiamento ti porta a perdere di vista il traguardo, facendoti brancolare nel buio.
Dal punto di vista pratico questo determina uno spreco di energie, distribuite in modo confusionario, con le proprie capacitร non canalizzate verso un proposito.
“Fare dopo” (non si sa bene quando) turba la tua organizzazione del tempo, portandoti, paradossalmente, a non avere piรน tempo libero.
Posporre continuamente, infatti, conduce ad unโimpossibilitร nella gestione effettiva dei propri impegni e del proprio tempo.
Una pessima organizzazione non puรฒ che sviluppare conseguenze anche sul lato emotivo.
Leggi anche: Gestione del tempo, come migliorarla
Conseguenze emotive della procrastinazione
Tra le conseguenze emotive del procrastinare si trovano senza dubbio ansia e stress.
Come potrebbero non esserci?
Procrastinando qualsiasi azione diventa confusionaria, si sprecano energie e si rischia di cadere nellโoverthinking.
Altri effetti negativi, alimentati dallo stato ansioso, sono lโinsicurezza e lโinadeguatezza.
Rimandare continuamente i propri impegni non solo genera insoddisfazione, ma conduce a una noia nei confronti delle attivitร e della vita in senso lato.
In questo modo mancano gli stimoli, non ci si sente allโaltezza di ciรฒ che si fa, questo anche perchรฉ, banalmente, nella procrastinazione cronica, non si รจ piรน abituati.
ร perfettamente normale: non affrontando piรน un compito si disimparano i metodi per fronteggiarlo.
La situazione si complica se questo impegno non risulta di per sรฉ facile per lโindividuo. Istintivamente chiunque tenterebbe di evitarlo.
ร proprio questo il motore che spinge alla procrastinazione continua.
Il procrastinatore tipo: professione rimandare
Le ragioni che portano a rimandare sono molteplici e differenti.
Eccoti la classifica dei procrastinatori tipo.
Disorganizzazione
Come giร accennato, la disorganizzazione costituisce un terreno fertile per il potenziale procrastinatore.
Gestire male il proprio tempo e la propria agenda, senza capire cos’รจ prioritario, spesso porta a ritrovarsi sommersi da impegni.
Si insinua in questo modo lโidea di rimandare che, in un momento di sovraccarico, suona quasi come una necessitร in mezzo alle distrazioni.
Il sollievo temporaneo dato dalla procrastinazione diventa cosรฌ una salvezza per chi non si dedica alla gestione del tempo.
Leggi anche: To-do list, gestisci meglio il tuo tempo
Insicurezza
Lโinsicurezza รจ unโaltra motivazione forte del procrastinatore.
Non sentirsi allโaltezza, temere un impegno, avere paura dell’insuccesso sono sicuramente buone ragioni per provare ad evitarlo in ogni modo.
La procrastinazione รจ dunque quel comportamento che si presenta come la via di fuga della quale si ha bisogno.
Suscettibilitร massima
La suscettibilitร รจ una caratteristica comune ai procrastinatori: non sono capaci di una corretta regolazione delle emozioni.
Spesso alimentata dallโinsicurezza, denota lโincapacitร di affrontare i problemi o le critiche.
Lโincertezza, la paura del fallimento sono lโaltra faccia dellโirritabilitร .
Il nervosismo del suscettibile รจ mosso in parte dallo stress, in parte dal suo perfezionismo.
La procrastinazione consente di evitare le critiche: non portare a termine un impegno, dopotutto, significa non dover assistere al proprio risultato e dunque ad una valutazione.
Leggi anche: Paura di fallire, impara a superarla
Perfezionismo dei procrastinatori
Lโaspirazione alla perfezione spinge a procrastinare.
Costruire unโidea perfezionista del proprio lavoro, causerร un ritardo costante della consegna, poichรฉ niente sarร mai allโaltezza delle proprie aspettative.
Questo atteggiamento รจ deleterio perchรฉ porta a sviluppare una costante insoddisfazione e frustrazione nei confronti delle proprie attivitร che verranno, in questo modo, continuamente delegate al tempo futuro ogni incombenza.
Divertimento senza impegno
Il divertimento e il piacere sono tra i fattori che alimentano la tendenza alla procrastinazione.
Lโincentivo e il coinvolgimento dato da una nuova attivitร sono ciรฒ che spinge ad agire in modo confusionario, senza un piano concreto e in preda alla distrazione: sostituire le cose importanti con attivitร piacevoli perรฒ non รจ una risposta intelligente.
Saltare da unโattivitร allโaltra costituisce uno stimolo continuamente rigenerato che porterร a voler continuamente posporre i propri compiti.
Perchรฉ procrastiniamo?
Ecco le ragioni principali che spingono a fuggire sempre, favoriscono l’evitamento dei doveri e sono cause della procrastinazione.
Le ragioni del blocco psicologico
Lโansia e lโinsicurezza possono essere le ragioni del blocco psicologico che ti porta al rimuginio costante e senza costrutto.
Questa condizione รจ in grado di spingerti a scappare dalle responsabilitร e dalle valutazioni e quindi a procrastinare.
Paura di decidere
Posticipare delle decisioni importanti รจ un altro sintomo della paura.
Non ci si sente pronti per le conseguenze delle proprie azioni ed evitarle risulta la strada piรน semplice, dando spazio a cose meno rilevanti o urgenti.
Ma pensare a conseguenze future negative ti danneggia, mica ti protegge!
Scarsa motivazione
Non hai voglia di fare qualcosa?
Se questo รจ il presupposto, troverai sicuramente sempre decine di scuse per non farlo.
La scarsa motivazione puรฒ spingere cosรฌ a procrastinare, evitando lโimpegno e cercando attivitร piรน piacevoli da svolgere.
Mancanza di stimoli
Conseguenza diretta della scarsa motivazione รจ la mancanza di stimoli.
Senza la voglia di affrontare un compito, procrastinare diventa unโottima soluzione che ci fa sostituire attivitร prioritarie con azioni inutili.
Tale comportamento รจ un ovvio autosabotaggio.
Troppo lavoro
Avere troppo lavoro da affrontare puรฒ spaventare e confondere.
Questo porta ad una condizione di sovraccarico e potenziale disorganizzazione, facilitando la voglia di rimandare sempre.
Devi tagliare gli impegni meno rilevanti.
Paura
La paura del confronto con unโattivitร o lโesito di un compito puรฒ spingere a procrastinare una persona, che lo voglia o meno.
Il timore dellโerrore porterร a posticipare continuamente, allontanando sempre piรน il termine di un impegno.
Come smettere di procrastinare
Infine, eccoti cinque suggerimenti pratici per smettere con questa tendenza deleteria.
Fai subito il primo passo
Non rimandare a domani ciรฒ che puoi fare oggi.
Inizia ora ad affrontare i tuoi compiti, un passo alla volta, in modo da non sentirti troppo sotto pressione.
Spacchetta gli impegni
Non sovraccaricarti e spacchetta gli impegni.
Distribuire impegni piรน piccoli e organizzare i tuoi compiti nellโarco di un tempo piรน dilatato ti aiuterร ad affrontarli con maggiore serenitร .
Togli prima le cose spiacevoli
Prima il dovere poi il piacere.
Insomma, se qualcosa ti spaventa o non ti coinvolge minimamente, cerca di terminare il prima possibile.
In questo modo eviterai di procrastinare allโinfinito e faticherai comunque meno, senza conseguenze negative.
Completa le cose che inizi
Non lasciare le cose a metร nonostante la difficoltร a gestire i compiti.
Termina quello che inizi, in questo modo non avrai attivitร in sospeso e, dunque, una scusa per rimandare, ma soprattutto non ti ritroverai a dire “perchรฉ continuo a procrastinare?”
Tieni nota dei tuoi successi
Motivati, tieni nota dei tuoi successi.
Questo รจ un passo fondamentale per alimentare la fiducia nelle proprie capacitร .
Ricordare ciรฒ che si รจ portato a termine puรฒ essere un ottimo stimolo per affrontare nuovi impegni.
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!