Hai mai pensato che la persona seduta accanto a te potrebbe avere tratti psicopatici?
Non solo: chi ti è accanto (o sopra) sul posto di lavoro, in un progetto creativo, durante un evento culturale o in una relazione…
Negli ultimi anni “essere psicopatici” è entrato nella cultura pop e nel lessico generale, e alcuni tratti sono sicuramente riscontrabili della vita quotidiana.
Ma è così giusto?
Prima di allarmarti, considera che non tutti gli psicopatici sono come Hannibal Lecter.
Alcuni, potrebbero essere grandi artisti o innovatori del nostro tempo.
Ma purtroppo, i lati negativi dell’essere anche solo un po’ psicopatici hanno ricadute a 360 gradi…
Andiamo con ordine.
Contenuti dell'articolo
Cos’è la Psicopatia?
La psicopatia è un disturbo di personalità caratterizzato da tratti e comportamenti persistenti che si discostano dalla norma sociale.
Gli individui con tratti psicopatici spesso mostrano una mancanza di empatia verso gli altri, una tendenza alla manipolazione e una mancanza di rimorso per le proprie azioni.
Alcuni dei sintomi chiave includono:
- Superficialità: Gli psicopatici spesso si presentano come affascinanti e carismatici, ma questa fascinazione è superficiale e serve a mascherare le loro vere intenzioni.
⠀ - Mancanza di empatia: Hanno difficoltà a comprendere o a preoccuparsi dei sentimenti degli altri.
⠀ - Comportamento manipolativo: Usano gli altri per i propri scopi senza considerazione per il loro benessere.
⠀ - Impulsività: Agiscono senza pensare alle conseguenze.
⠀ - Mancanza di rimorso: Non provano sensi di colpa per le loro azioni, anche se causano danno ad altri.
⠀ - Stile di vita parassitario: Potrebbero dipendere dagli altri per sostenersi, evitando la responsabilità e il lavoro.
⠀ - Irresponsabilità cronica: Difficoltà a mantenere impegni lavorativi o personali.
⠀
Riconoscere questi sintomi può aiutare a identificare individui con tratti psicopatici.
Tuttavia, è essenziale ricordare che la psicopatia si manifesta su una scala e non tutti coloro che mostrano questi tratti sono necessariamente psicopatici nel senso clinico del termine.
Non Sempre Come al Cinema
Mentre Hollywood ci ha abituati a immagini di psicopatici violenti e spietati, la realtà è molto più sfumata.
La psicopatia si manifesta con diverse sfumature, e non tutti coloro che mostrano tratti psicopatici sono pericolosi.
(Perlomeno sul breve termine. Quei comportamenti sono comunque lesivi)
Immagina un dirigente d’azienda carismatico e audace, che prende decisioni difficili senza esitazione.
Potrebbe avere tratti psicopatici, ma ciò non lo rende un criminale.
Psicopatici di Successo: Una Nuova Prospettiva
Alcuni psicologi sostengono l’esistenza di “psicopatici di successo”.
Questi individui, pur avendo tratti psicopatici, evitano comportamenti criminali e possono persino trarre vantaggio dai loro tratti unici, specialmente in posizioni di leadership.
Steve Jobs, con la sua natura dominante e la sua visione senza compromessi, potrebbe essere considerato da alcuni come un “psicopatico di successo”.
L’Audacia: Un Nuovo Tratto Definitorio
Oltre alla cattiveria e alla disinibizione, l’audacia sta emergendo come un tratto chiave nella psicopatia.
Questo tratto combina dominanza sociale, resilienza emotiva e avventatezza.
Una persona audace potrebbe affrontare una crisi aziendale con calma e determinazione, mentre altri potrebbero cedere al panico.
La Psicopatia nel Mondo del Lavoro
Alcuni tratti psicopatici, come la mancanza di empatia, possono essere vantaggiosi in certi contesti lavorativi.
Decisioni rapide e spietate possono essere necessarie, e un psicopatico di successo potrebbe essere la persona giusta per il compito.
Gordon Gekko, il personaggio del film “Wall Street”, con il suo famoso motto “l’avidità è una cosa buona”, potrebbe essere un esempio di come la psicopatia può manifestarsi nel mondo degli affari.
Conclusione
La psicopatia, come molte cose nella vita, non è bianca o nera.
Mentre alcuni tratti possono portare a comportamenti dannosi, altri possono essere utilizzati per il successo e l’innovazione.
La chiave è la comprensione e l’autoconsapevolezza.
Se vuoi saperne di più o confrontarti con me su temi come questi, non esitare a contattarmi.
E condividi questo articolo con chi potrebbe trovarlo interessante!
Oppure, scrivimi un messaggio (rispondo sempre!)
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!