Hai mai sentito parlare di mindfulness?
Capita spesso di sentirsi astratti dalla realtร , trascinati nel vortice dei propri pensieri confusi.
Soprattutto se si ha una vita piena di impegni, trovare un attimo per sรฉ e per poter tornare con i piedi per terra รจ complicato.
Viviamo le nostre giornate saltando da unโattivitร allโaltra, senza mai riflettere effettivamente sulle nostre azioni.
Lโautomatismo e la ripetitivitร , infatti, sono problematiche diffuse e gradualmente crescenti oggigiorno.
I momenti dellโesistenza diventano solo un susseguirsi di attimi: non si presta piรน attenzione al qui e ora, non si colgono piรน i dettagli dellโesistenzaโฆ
Quanto si perde affrontando la vita in questo modo?
In questo articolo ti parlerรฒ di Mindfulness.
Continuando a leggere scoprirai lโimportanza di questo concetto, della meditazione e di quanto sia fondamentale, per la vita di ciascuno, vivere pienamente.
Contenuti dell'articolo
Che cos’รจ la Mindfulness?
La Mindfulness รจ una condizione di benessere, raggiunta attraverso la consapevolezza del sรฉ.
Prima parlavo della frenesia della vita contemporanea, di quanto questa ci distragga e ci faccia perdere interesse per ciรฒ che ci circonda.
La Mindfulness รจ necessaria per ristabilire quellโequilibrio tra te e il mondo.
Si tratta, quindi, di essere coscienti di sรฉ, della propria identitร e del proprio essere in uno specifico spazio-tempo.
Non a caso, il termine inglese Mindfulness, si traduce con โconsapevolezzaโ.
Il soggetto, attraverso un processo di meditazione, infatti, รจ in grado di diventare consapevole di sรฉ e della sua posizione nel presente.
Grazie a questa presa di coscienza sarร possibile fruire al massimo di ogni istante, vivendo in modo piรน sereno e pieno.
Attraverso diverse tecniche di meditazione sarร possibile stabilire un rapporto, spesso assente, tra sรฉ e la realtร circostante, in maniera razionale.
Leggi anche: Consapevolezza, 9 strategie per accrescerla
A cosa serve la Mindfulness
La Mindfulness serve a riscoprire la propria posizione nella realtร , senza far soccombere la propria interioritร o vedersi trascinati nel vortice del mondo esterno.
Questa pratica รจ utile per poter vivere serenamente e razionalmente, raggiungendo una condizione di benessere.
Vivere in modo inconsapevole, non permette di conoscere a fondo se stessi e la realtร circostante.
In poche parole, la Mindfulness ti pone in una condizione di pienezza esistenziale.
Attraverso lโacquisizione di una consapevolezza si vede il mondo in una nuova prospettiva.
In questo modo, vengono spazzate via lโinsoddisfazione e le emozioni negative, risvegliando nel soggetto la gioia di vivere.
Cogliere il bello dellโesistenza in sรฉ, nella propria mente, e in come questa si relazioni con ciรฒ che ci circonda porta inevitabilmente ad uno stato di benessere.
Sotto una lente razionale, quindi, la Mindfulness ti permette di essere consapevole di te, delle tue capacitร , di come le tue azioni vengano percepite e si concretizzino nella realtร esterna.
Leggi anche: Crescita personale, 5 metodi pratici per te
Storia della Mindfulness: l’Oriente
Le radici della Mindfulness si trovano in Oriente.
La filosofia buddhista, caratterizzata da un profondo aspetto meditativo, si sviluppa proprio sulla potenza della consapevolezza.
Va considerato come il buddhismo intenda in un certo senso โinnaturaleโ la sofferenza umana.
Il dolore, inteso qui come psicologico, รจ frutto di una prospettiva sbagliata dellโindividuo.
Insomma, vedere il bicchiere mezzo pieno potrebbe aiutare davveroโฆ
Come evitare, allora, questa sofferenza se non cambiando punto di vista?
Ed ecco che entrano in gioco meditazione, consapevolezza e dunque Mindfulness.
Attraverso una visione corretta e positiva della realtร , il soggetto sarร in grado di eliminare il dolore.
Secondo il buddhismo, per vivere pienamente il presente รจ necessario essere consapevoli di sรฉ e del proprio tempo.
Ognuno dovrร quindi imparare a vivere qui e ora, scoprendosi e scoprendo cosa lo circonda, vivendo in armonia.
Lโindividuo deve assumere una prospettiva positiva, comprendendo razionalmente la portata dei suoi pensieri negativi.
Le tue paure, ansie e preoccupazioni non sono altro che frutto della tua mente e, in quanto creati da te, possono essere gestiti al meglio.
La dottrina buddhista crede cosรฌ in una sorta di autodeterminazione che passa attraverso lโilluminazione: comprendere effettivamente la propria potenza psichica.
Si tratta quindi di una profonda consapevolezza, la quale conduce ad una coscienza delle proprie emozioni e di come queste si possano controllare.
Seguendo questi principi uscirai dalla trappola della tua mente, raggiungendo una condizione di benessere.
Spesso intesa utopicamente, la tranquillitร perseguita attraverso il processo di Mindfulness, non รจ un sogno.
Non si tratta di una concezione astratta o mistica.
Seppur di origine buddhista รจ un percorso di consapevolezza e autodeterminazione profondamente razionale.
Attraverso la conoscenza del sรฉ e la dominazione delle proprie emozioni, sarร possibile vivere in serenitร .
Leggi anche: Ikigai, trova lo scopo della tua vita
L’arrivo in Occidente: Kabat-Zinn
Ora che abbiamo indagato le radici piรน lontane della Mindfulness, รจ bene comprendere il suo sviluppo in Occidente.
Lโorigine strettamente spirituale del concetto diventa parte della medicina grazie alla figura di Jon Kabat-Zinn.
Nel corso dellโultimo secolo, il biologo e professore statunitense indaga a fondo la Mindfulness, considerandola una valida pratica terapeutica.
Kabat-Zinn fonda cosรฌ la Stress Reduction Clinic e il Center for Mindfulness in Medicine, facendo entrare le pratiche meditative a pieno titolo nellโambito medico.
Obiettivo del professore era sfruttare il potere della Mindfulness allโinterno della medicina.
In particolare, la sua missione interessava soggetti affetti da dolore cronico e malattie terminali, cosรฌ da poter alleviare le loro sofferenze.
Il senso di impotenza dei pazienti si scontrava cosรฌ con la consapevolezza, nella speranza che lโautodeterminazione potesse aiutarli ad affrontare la loro condizione di forte stress.
Il progetto di Kabat-Zinn venne perfezionato fino a diventare un vero e proprio programma di otto settimane, conosciuto come Mindfulness-Based Stress Reduction (o con lโacronimo MBSR).
Leggi anche: Stress: รจ contagioso?
Presente, accettazione e consapevolezza
Ad oggi il programma e gli antichi precetti buddhisti riscuotono un grande successo.
Si รจ infatti visto come la meditazione favorisca lโautodeterminazione e dunque la consapevolezza di sรฉ e della propria condizione.
Conoscere a fondo il proprio stato, inoltre favorisce lโaccettazione, riducendo lo stress in diverse situazioni di tensione e difficoltร ad affrontare la realtร .
Principale obiettivo della Mindfulness รจ quindi la tranquillitร del soggetto, sia questo affetto da gravi patologie, disturbi fisici, mentali, o semplicemente distaccato dalla realtร a causa dei troppi impegni.
La consapevolezza conduce a modificare la propria prospettiva sul mondo e sui pensieri negativi, portandoci a vivere al meglio la condizione nella quale ci si trova.
Ne consegue come, la Mindfulness apporti serenitร nella vita degli individui, anche se caratterizzati ciascuno da una situazione differente.
Pensare positivamente e avere controllo dei propri pensieri non puรฒ che essere una sfida positiva per ciascuno.
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!