Il cambiamento climatico è un fenomeno che sta influenzando ogni aspetto della nostra vita, compreso qualcosa di fondamentale come il sonno.

Questa è la conclusione di uno studio condotto da Nick Obradovich, ricercatore presso l’Istituto Max Planck per lo Sviluppo Umano, che ha esaminato l’impatto delle temperature più calde sul sonno umano.

Obradovich ha iniziato la sua ricerca nel 2015, durante una ondata di calore a San Diego.

Ha notato che lui e i suoi colleghi universitari avevano difficoltà a dormire a causa del caldo.

Questa esperienza personale lo ha spinto a indagare se il caldo influenzava il sonno su una scala più ampia.

Il suo studio, che ha coinvolto 47.000 adulti in 68 paesi, ha rilevato un cambiamento significativo nella durata del sonno: le persone dormivano circa 14 minuti in meno in media nelle notti con temperature superiori a 30 gradi Celsius.

Questo ha portato a una perdita stimata di 44 ore di sonno all’anno per persona.

Questi risultati sono preoccupanti.

Il sonno è fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

La privazione del sonno può portare a gravi problemi di salute.

Inoltre, la mancanza di sonno può influenzare la nostra capacità di concentrarci, di prendere decisioni e di interagire con gli altri.

Con l’aumento del riscaldamento globale, si prevede che la perdita di sonno aumenterà.

Secondo le previsioni di Obradovich, entro il 2100, le persone in tutto il mondo potrebbero perdere tra le 50 e le 58 ore di sonno all’anno a causa delle temperature notturne più calde.

Questo che significa? Spendere di più per adattare i luoghi dove abitiamo… e cambiare le nostre abitudini.

Il cambiamento climatico è una sfida globale che richiede una risposta globale.

Ma come mostra lo studio di Obradovich, è anche una questione personale che tocca ogni aspetto della nostra vita, compreso il sonno.

Non possiamo permetterci di ignorare l’impatto che il riscaldamento globale sta avendo sulla nostra salute e sul nostro benessere.

Dobbiamo agire ora per proteggere il nostro sonno e, di conseguenza, la nostra salute.

Oppure, scrivimi un messaggio (rispondo sempre!)

Giacomo Lucarini
Giacomo Lucarini

Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!

Pin It on Pinterest

Share This