Ammettilo: a volte sei TROPPO duro con te stesso.
L’autocritica è qualcosa che tutti noi affrontiamo, ma con le giuste strategie, può essere gestita e trasformata in… autoaccettazione.
Anche per non cadere nella trappola del pensare troppo.
L’autocritica è quella voce interiore che ci dice che non siamo abbastanza bravi, che abbiamo sbagliato o che avremmo potuto fare di meglio.
Insomma, un folletto della sindrome dell’impostore.
Ma da dove viene questa voce?
Diversi psicologi clinici spiegano che l’autocritica può derivare da esperienze passate, aspettative sociali o modelli di pensiero appresi.
Ma l’autocritica non è solo un fastidioso pensiero negativo.
Può avere gravi conseguenze sulla nostra salute mentale, portando a stress, ansia e burnout.
Ecco perché è essenziale imparare a gestirla.
Come si fa ad affrontare la troppa autocritica?
Vediamo:
-
Riconoscimento: Il primo passo è riconoscere quando sei autocritico. Prendi un momento per riflettere su ciò che stai pensando e chiediti perché.
⠀ -
Riformulazione: Cambia il tuo modo di pensare. Invece di focalizzarti su ciò che hai fatto male, pensa a ciò che hai imparato.
⠀ -
Mindfulness: La mindfulness ti aiuta a diventare più consapevole dei tuoi pensieri e sentimenti, permettendoti di affrontare l’autocritica in modo più costruttivo.
⠀ -
Auto-gentilezza: Ricorda di trattare te stesso con gentilezza. Sei umano e commetti errori, ma ciò non ti rende meno degno di amore e accettazione.
⠀ - Cerca aiuto: Se senti che l’autocritica sta prendendo il sopravvento, potrebbe essere il momento di cercare l’aiuto di un professionista.
L’autocritica può essere una sfida, ma con le giuste strategie e un po’ di pratica, puoi imparare a gestirla e trasformarla in una più sana autoaccettazione (riflettendo in modo giusto!).
La prossima volta che ti trovi bloccato in un ciclo di pensieri negativi, ricorda questi consigli e datti una pausa.
Se ti riconosci in questo articolo e desideri ulteriori consigli o supporto, non esitare a contattarmi.
Oppure, scrivimi un messaggio (rispondo sempre!)
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!