Goblin Mode è una definizione che è stata eletta “parola dell’anno del 2022” dall’Oxford English Dictionary.
Viene utilizzata per descrivere lo stile di vita e l’atteggiamento di una persona nei confronti della socialità, dei social media e della sua presenza reale e online.
Il termine è arrivato a rappresentare uno stile di vita antisociale in cui si sceglie di concentrarsi (o per meglio dire, chiudersi) su se stessi, allontanandosi dal resto della società.
Questo è in contrasto con coloro che cercano costantemente la convalida degli altri sulle piattaforme dei social media o attraverso la loro influenza digitale (vedi alla voce FOMO).
La modalità Goblin può essere vista come un modo estremo per rendere le persone più concentrate sulla propria vita…
…ma a differenza della Jomo dove si va a trovare la felicità dentro di sé, piuttosto che affidarsi a fonti esterne di convalida, si rischia di finire in un loop dannoso.
Continua a leggere per vedere perché.
Contenuti dell'articolo
Goblin mode: trascurarsi come stile di vita
La Goblin Mode è una etichetta utilizzata per descrivere lo stile di vita adottato dalle persone nei momenti di particolare difficoltà (soprattutto mentale o motivazionale).
Per noi giocatori di ruolo (da Dungeons & Dragons in avanti) quel mostriciattolo simboleggia una cosa: colui che vive allo stato brado e selvaggio in oscuri, umidi e pericolosi labirinti sotterranei.
Tornando alla realtà, si tratta di un modo di trascurare alcuni aspetti della vita per concentrarsi sul piacere di essere trasandati, senza regole e in modalità “sopravvivenza” con esibita mancanza di estetica mainstream.
Ciò include il non investire nelle relazioni, il non prendersi cura della propria salute fisica e mentale e il non impegnarsi in attività che potrebbero dare gioia o appagamento.
Sebbene sia comprensibile che qualcuno scelga questo stile di vita, a lungo andare può essere dannoso sia mentalmente che fisicamente.
Non solo per ragioni estetiche sull’essere trascurati: se ti trovi in modalità goblin a causa di un periodo difficile, è importante cercare di trovare il modo di impegnarti con il mondo circostante per non perdere contatti.
Ad esempio, trovare un hobby, chiedere un’uscita agli amici o ai familiari o cercare un aiuto professionale, se necessario.
Concedersi dei momenti di gioia e di connessione può fare una grande differenza nel modo in cui si affrontano i momenti difficili.
Goblin Mode: cos’è e perché è andato forte sui social
Il termine è diventato virale sui social media durante la pandemia, con tanto di trend, hashtag e contenuti di tutti i tipi.
È stato visto per la prima volta su TikTok, quando l’attrice Julia Fox ha postato un video di se stessa con un look sciatto e poco curato che ha chiamato Goblin Mode.
Da lì è diventato rapidamente un meme ed è diventato virale.
Le persone hanno iniziato a postare le proprie versioni del Goblin Mode, da quelle più divertenti a quelle più serie, e presto è diventato un trend online.
Durante l’isolamento, molte persone avevano più tempo da trascorrere online e questo ha contribuito a far decollare la Modalità Goblin e la voglia di essere impresentabili con orgoglio.
Dunque è diventata una delle principali tendenze digitali, fottendosene delle norme sociali “tradizionali”.
Le persone l’hanno accolta come un modo per esprimere se stesse e mostrare la propria creatività nel “lato pigro”, divertendosi allo stesso tempo.
Leggi qui per capire se tendi alla dipendenza da smartphone (e cosa fare)
Perché la modalità Goblin è problematica?
La Goblin-lifestyle sta diventando un problema crescente nel mondo della salute mentale.
Si tratta di una modalità di comportamento in cui le persone cambiano drasticamente il loro stato d’animo e il loro aspetto, spesso a livelli estremi.
Questo può avere serie implicazioni per la salute mentale di un individuo, in quanto può portare a un’immagine distorta di sé e persino alla depressione.
La cosa esiste da anni, in varie forme e varie definizioni, ma la sua diffusione non fa che aumentare nel tempo.
È importante essere consapevoli dei problemi associati a questa modalità, poiché può avere effetti a lungo termine sul benessere mentale di un individuo.
Se qualcuno mostra segni di comportamento “da Goblin”, è necessario rivolgersi a professionisti della salute mentale che lo aiutino a trovare sbocchi più sani per le sue emozioni e i suoi pensieri.
Aspetti positivi e negativi del Goblin mode
Arrivare a questo punto significa sia assecondare, sia peggiorare uno stato mentale dell’essere, solitamente caratterizzato da sentimenti di rabbia, irritabilità e frustrazione.
Gli aspetti positivi di questa modalità possono essere visti come un’opportunità di auto-riflessione e di crescita, in quanto incoraggiano l’individuo ad assumersi la responsabilità delle proprie emozioni e dei propri pensieri allontanandosi dalle distrazioni e dal “rumore” della società e di internet.
Certo, vivere fottendosene delle aspettative sociali è bello, ma questo non deve andare a scapito della nostra qualità della vita!
D’altra parte, gli aspetti negativi del trasformarsi in un Goblin sono molto chiari: anche se non sempre devono essere confusi con la depressione o l’ansia, è importante fare attenzione quando si ha a che fare con questo tipo di stati mentali.
Prendersi cura di sé in questo periodo è essenziale; è consigliabile trovare il sostegno di amici e familiari, in modo da sentirsi supportati e assistiti durante questo periodo difficile.
Goblin mode: il piacere di lasciarsi andare
A questo punto, avrai capito che diventare un Goblin è un vero e proprio stato di abbandono, che a volte è tanto facile da abbracciare quanto complicato da abbandonare.
Ogni tanto è importante (e utile) chiudere la porta al mondo, allontanarsi dal rumore e dalla frenesia della vita quotidiana e stare da soli.
Può essere semplice come raggomitolarsi con una coperta sul divano o prendersi del tempo per se stessi in qualsiasi modo vada bene per te – la solitudine non deve essere una cosa spaventosa.
Prendersi questo tempo necessario ma sano può aiutare ad alleviare lo stress e a resettare i pensieri.
Mangiare, leggere, guardare la TV: sono tutti modi per chiudersi in se stessi e concedersi un po’ di necessario riposo.
La modalità Goblin, se vissuta in modo consapevole e critico, ci dà il permesso di prenderci cura di noi stessi senza sentirci in colpa, l’importante è non estremizzare e comprendere i propri problemi per poi agire!
Leggi anche: 9 modi per aumentare la tua consapevolezza