Frequentando molte persone appassionate di lettura come me, a volte mi imbatto in qualcuno che ha dei periodi di “blocco”, dovuti ai più svariati motivi. Spesso, però, chi non “trova il tempo” (concetto molto relativo: leggi qui) per leggere un...
Figurati che cos’è, per un maniaco delle liste (e delle to-do list) scoprire che Umberto Eco le ha definite “l’origine stessa della cultura”. L’eminente intellettuale gli ha pure dedicato un intero libro, Vertigine della Lista, come al...
Molti autori e autorevoli personaggi si sono interrogati sul perché odiamo il lavoro. Un concetto valido, con varie sfumature più o meno evidenti, per ciascuno di noi: detestare il proprio lavoro può capitare, odiarne alcuni aspetti è quasi un’esperienza...
Ogni volta la stessa storia, hai appena chiuso un libro fantastico, pieno di concetti interessanti e ti chiedi come ricordare quello che si legge o si studia. Quante volte capita di trovarsi davanti pagine ricche di consigli, riflessioni e perle che cambieranno la...
Il romanzo di Delphine de Vigan Tutto per i bambini affronta di petto una delle questioni meno dibattute – perlomeno in sedi popolari e istituzionali – del nostro presente: che fine faranno i bambini influencer schiaffati dai genitori davanti ogni tipo di...
Questa è una recensione del nuovo libro di Austin Kleon, Tieni Duro, che arriva dopo i grandi successi di “Ruba come un Artista” e “Semina come un artista”. Merita di essere acquistato? Vale la pena leggerlo e studiarlo? Vediamo. Una cosa è...