Recentemente, un gruppo di ricercatori del Minnesota ha pubblicato una meta-analisi mastodontica riguardo ai tratti della personalità e all’intelligenza.
Hanno sintetizzato oltre 1.000 studi per trovare il legame tra vari tratti della personalità e le capacità cognitive.
Dopo aver dedicato un paio d’ore a leggere lo studio, ecco cosa emerge.
Contenuti dell'articolo
Tratti di personalità che favoriscono l’intelligenza
Alcuni tratti della personalità sembrano essere generalmente utili in un’ampia gamma di capacità cognitive.
Questi tratti “benefici” includono:
- Autostima
⠀ - Autocontrollo
⠀ - Compassione
⠀ - Disciplina
⠀ - Ordine
⠀ - Indipendenza di pensiero
⠀ - Apertura (sia all’esperienza che alle idee)
⠀ - Attività (cioè essere proattivi)
⠀
Devo ammettere di essere rimasto particolarmente sorpreso dalla “compassione” (equiparabile alla tolleranza e relativo paradosso) e, subito dopo, dall'”autostima”.
Tutto sommato, gli individui antipatici spesso hanno una visione del mondo piuttosto semplicistica e tendono ad essere goffi intellettualmente.
E mentre solitamente crediamo che l’alta autostima sia utile “solo” in altre aree della vita (come amore o business), ha senso che la fiducia in sé sia altrettanto rilevante anche in imprese intellettuali.
Tratti di personalità svantaggiosi
D’altro canto, alcuni tratti della personalità erano negativamente correlati con un’ampia gamma di capacità cognitive.
Questi tratti “non utili” includono:
- Nervosismo
⠀ - Ansia
⠀ - Instabilità emotiva
⠀
Leggendo questa parte, mi sono sentito un po’ sollevato.
Anche io, a volte, provo ansia di fronte alle sfide della vita, ma ho trovato modi per gestirla (meditazione, lunghe passeggiate, fantasticare su sfighe che colpiscono chi mi sta antipatico).
Trovare le proprie strategie per fare fronte a questi stati personali, oltre a rendere la vita un po’ più piacevole, potrebbero effettivamente rendere una persona più acuta.
Un vero doppio vantaggio!
Tra creatività e disciplina
Dato che passo molto tempo a lavorare sulla creatività e sulla comunicazione, ero curioso di sapere quali tratti della personalità fossero fortemente correlati a questi ambiti.
Ecco quelli che ho trovato:
- Disciplina
⠀ - Realizzazione attraverso l’indipendenza (in pratica “essere auto-motivati”)
⠀ - Apertura in generale, ma in particolare:
⠀- Apertura alle esperienze e alle idee
⠀ - Avere una personalità creativa
⠀
- Apertura alle esperienze e alle idee
Vedere la “disciplina” in questa lista è stato rassicurante.
Nella mia esperienza, gran parte del diventare un miglior professionista (o persona, se è per questo) si riconduce al dedicare tempo ogni giorno alle cose che ti piacciono e che desideri realizzare, senza sgarrare.
Questa, almeno idealmente, è qualcosa che puoi controllare!
Conclusione
La relazione tra tratti della personalità e intelligenza è complessa e affascinante.
Mentre alcuni tratti possono potenziare le nostre capacità cognitive, altri possono ostacolarle.
Ma la bellezza di questa ricerca sta nel fatto che ci offre una maggiore comprensione di noi stessi e di come possiamo sfruttare al meglio le nostre qualità innate.
E ricorda, la chiave potrebbe non essere nel cambiare chi siamo, ma nel comprendere e accettare i nostri tratti unici e nel lavorare con loro, piuttosto che contro.
Oppure, scrivimi un messaggio (rispondo sempre!)
Sono un lettore compulsivo, amo il cinema d’autore e la musica lo-fi. Di professione Life Coach e Digital Strategist, due carriere nate dalle passioni della mia vita e tanta esperienza sul campo. Se senti di avere bisogno di una mano per migliorare la tua vita, sei nel posto giusto!